Oggi è la Giornata Mondiale dell’Ambiente, e sembra che tutti ne stiano parlando: dal tuo feed Instagram alla tua casella di posta e tutti i notiziari.
Te ne sei accorto, vero?
Per noi, ogni giorno dovrebbe essere dedicato all’ambiente, non solo oggi.
Tuttavia, c’è una cosa su cui vogliamo focalizzarci oggi più che mai: uno slogan lanciato dalle Nazioni Unite che ci ha colpito per la sua efficacia ed esplicatività:
Our Land. Our Future. We are #GenerationRestoration

Siamo la generazione destinata a ripristinare gli ecosistemi, o almeno dovremmo esserlo.
È una grande responsabilità, non credi?
Sappiamo tutti che la terra è essenziale per la vita sul nostro pianeta, ma ecosistemi cruciali come le terre coltivate, le foreste e le praterie sono minacciati dal degrado.
Attualmente, più di 2 miliardi di ettari di terra sono degradati, impattando 3,2 miliardi di persone, specialmente popoli Indigeni, comunità rurali, piccoli agricoltori e i più poveri.
Ogni anno, 55 milioni di persone sono colpite dalla siccità, minacciando la produzione alimentare globale.
Se non affrontiamo questo problema, il degrado del suolo potrebbe ridurre la produttività alimentare del 12% entro il 2040, facendo aumentare i prezzi fino al 30%.
Dobbiamo diventare la #GenerationRestoration.
Non possiamo tornare indietro nel tempo, ma possiamo unire le forze per dare una mano alla natura agendo oggi, facendo scelte intelligenti e alzando la voce per favorire il ripristino degli ecosistemi.


Come possiamo farlo?
Possiamo far crescere le foreste, rendere più verdi le nostre città, raccogliere l’acqua piovana e consumare cibi rispettosi del suolo.
Ci sono alcune informazioni troppo poco diffuse, ma di fondamentale importanza, che vogliamo condividere con te:
- La salvezza della natura inizia dal tuo piatto: Il modo in cui produciamo e consumiamo il cibo è responsabile di oltre l’80% della perdita di biodiversità.
- Ci sono alimenti che curano la terra: Alcuni alimenti possono aiutare a riparare il suolo. Provate ad includere nella vostra dieta più legumi, come fagioli, lenticchie, ceci e piselli.
- I pipistrelli sostengono la nostra offerta di frutta: Più di 300 specie di frutta dipendono dai pipistrelli per l’impollinazione. Senza di loro, potremmo dire addio a banane, avocado e mango.
- Anche i pesci hanno bisogno di terra: Molti pesci sopravvivono grazie agli insetti attratti dalle erbe lunghe e dai fiori.
- Le mangrovie sono eroi del clima: Estraggono dall’atmosfera una quantità di carbonio fino a cinque volte superiore a quella delle foreste terrestri.
- Gli alberi mitigano il clima: Coltivare alberi lungo le strade può abbassare la temperatura massima delle città fino a 5 gradi Celsius.
Se vuoi saperne di più su come contribuire al ripristino degli ecosistemi, puoi consultare questa guida che abbiamo trovato ispiratrice a questo link!
La tua opinione è importante per noi!
Se vuoi condividere con noi cosa ne pensi, come contribuisci alla salvaguardia del nostro pianeta oppure se hai un progetto particolare da lanciare, ci piacerebbe parlarne insieme!
Scrivici su hello@travelworldescape.com